Mostre ed esposizioni
Centro Pietrasanta
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/iniziative-del-museo/2024/museo_diffuso#e_cs
Valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con esposizioni a tema di bozzetti della collezionea cura di Chiara Celliquarta sezione: presso la Cappella dell'ex Ospedale Lucchesiluogo: Municipio Comunale, Via per Capriglia, Pietrasantabozzetti esposti: Putto adoratore di Gipsoteca Lapis; Chiacchere e Meditation di Harry Marinsky; Angelo annunciante e Sacro cuore di Gesù di Gipsoteche di Pietrasanta; Il Cantico del Sole di Arturo Tomagnini; Omaggio a Marco Pantani di Marta Gierut; Lincoln The Lawyer di Avard Fairbanks; Testa di ragazza di Gipsoteca Luisi; Ritratto del figlio Andrea di Pietro Bibolotti; Testa di anziana di Gipsoteca Stagi e Testa Tecnocratica di Wiston A. Wingo
Eventi
Non perderti gli ultimi eventi in Versilia
Museo Diffuso-Il mondo ha bisogno di artisti
dal 27/08/2025 al 31/12/2028

Omaggio agli artigiani III edizione
dal 27/08/2025 al 01/06/2026
Mostre ed esposizioni
Pontile Tonfano
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/mostre/2025/omaggio_agli_artigiani_iii_edizione#e_cs
Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU
Pontile Tonfano
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/mostre/2025/omaggio_agli_artigiani_iii_edizione#e_cs
Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU

Giulio Turcato
dal 28/08/2025 al 05/10/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22
www.gamc.it/mostra/giulio-turcato-un-arte-oceanica/
Un’arte OceanicaNel Trentennale della scomparsa dell’artista.Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”Palazzo delle Muse | Piazza Mazzini 05/07/2025 | 05/10/2025
Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22
www.gamc.it/mostra/giulio-turcato-un-arte-oceanica/
Un’arte OceanicaNel Trentennale della scomparsa dell’artista.Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”Palazzo delle Muse | Piazza Mazzini 05/07/2025 | 05/10/2025

Inaco Biancalana - Forma e Anima
dal 28/08/2025 al 19/10/2025
Mostre ed esposizioni
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.

Bora dei Frati. Un villaggio tra Liguri ed Etruschi
dal 29/08/2025 al 30/10/2025
Mostre ed esposizioni
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00

Bora dei Frati. Un villaggio tra Liguri ed Etruschi
dal 29/08/2025 al 30/10/2025
Mostre ed esposizioni
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00

Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”
dal 12/09/2025 al 11/01/2026
Mostre ed esposizioni
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
dal 12/09/2025 al 09/11/2025
Mostre ed esposizioni
Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi
0584 280292
Importante retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi; una selezione di dipinti che presenta i temi cari all'artista, dalle maestose vedute e le scene di caccia in Maremma e la fiera quotidianità dei suoi abitanti. Evento promosso dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzata dalla società di Belle Arti a cura di Elisabetta MatteucciLuogo: Forte dei Marmi Piazza Garibaldi 1Web: Email: Tel.: 0584 280292/253Costo: Ingresso a pagamentoOrario: Dal 31/5 al 7/9 tutti i giorni 17.00-23.00 dal 08/09 al 9/11 mer 10-13 ven-sab-dom 10-13/16-19.30
Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi
0584 280292
Importante retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi; una selezione di dipinti che presenta i temi cari all'artista, dalle maestose vedute e le scene di caccia in Maremma e la fiera quotidianità dei suoi abitanti. Evento promosso dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzata dalla società di Belle Arti a cura di Elisabetta MatteucciLuogo: Forte dei Marmi Piazza Garibaldi 1Web: Email: Tel.: 0584 280292/253Costo: Ingresso a pagamentoOrario: Dal 31/5 al 7/9 tutti i giorni 17.00-23.00 dal 08/09 al 9/11 mer 10-13 ven-sab-dom 10-13/16-19.30
_page-0-68c28dd75db27.jpg)
La belle époque scopre l'arte delle vacanze
dal 13/09/2025 al 19/10/2025
Mostre ed esposizioni
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, maturato grazie a continuati mutamenti stilistici e una trasformazione di costume che si avvalse sempre di ingegno brillante e provvido in immaginazione.Dal 13 settembre 2025 a 19 ottobre, MUG2 di Massa si offrirà come spazio espositivo di proposta e ammirazione, a cura di Martina Beccattini e Alessia Limonta, dove il periodo della ‘Belle Époque’ verrà analizzato nella sua capacità più innovativa, in particolare uno sguardo di meraviglia verso la comunicazione cartellonistica e pubblicitaria rappresentativa del viaggio: il manifesto, nelle sue ammiccanti e incentivanti proposte di svago e vacanza.Nell’ambito della formazione dell’emergente concetto del Tempo libero che rappresentò il tema cardine della letteratura storica del periodo, la mostra intende ricostruire lo sviluppo di una cultura di benessere ambìta e perseguita da una moltitudine di persone.Il consolidarsi del principio di appartenenza di classe sociale ebbe riflessi anche sulla scelta delle località di vacanza e la conseguente trasformazione di quelle località: coste montane ed entroterra urbanizzate come le località balneari, o mete celebrate come Deauville, Biarritz, Brighton, o la Riviera ligure, in parte mutate di aspetto grazie ad una organizzazione impeccabile a beneficio dei vacanzieri, divennero mete ambite e si moltiplicarono.Si assistette inoltre ad un incremento del turismo -per quanto riscontrato e riconfermato da studi sullo sviluppo di stazioni termali e montane – come Chamonix, Baden-Baden o San Pellegrino – che vennero poco a poco trasformate dalle proposte e dal gusto di villeggianti in cerca di nuove strutture e relax.Anche tradizioni come le ricorrenze patronali, eventi culturali e ludici, si trasformarono in eventi internazionali: tra la fine dell’Ottocento e il 1914, ad esempio, il Carnevale si trasformò in un evento internazionale, artistico e sociale, molto diverso dalla celebrazione popolare e spontanea dei secoli precedenti. I festeggiamenti assunsero un tono raffinato e teatrale, diventando occasione di ritrovo per le élite europee in cerca di svago e novità.
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, maturato grazie a continuati mutamenti stilistici e una trasformazione di costume che si avvalse sempre di ingegno brillante e provvido in immaginazione.Dal 13 settembre 2025 a 19 ottobre, MUG2 di Massa si offrirà come spazio espositivo di proposta e ammirazione, a cura di Martina Beccattini e Alessia Limonta, dove il periodo della ‘Belle Époque’ verrà analizzato nella sua capacità più innovativa, in particolare uno sguardo di meraviglia verso la comunicazione cartellonistica e pubblicitaria rappresentativa del viaggio: il manifesto, nelle sue ammiccanti e incentivanti proposte di svago e vacanza.Nell’ambito della formazione dell’emergente concetto del Tempo libero che rappresentò il tema cardine della letteratura storica del periodo, la mostra intende ricostruire lo sviluppo di una cultura di benessere ambìta e perseguita da una moltitudine di persone.Il consolidarsi del principio di appartenenza di classe sociale ebbe riflessi anche sulla scelta delle località di vacanza e la conseguente trasformazione di quelle località: coste montane ed entroterra urbanizzate come le località balneari, o mete celebrate come Deauville, Biarritz, Brighton, o la Riviera ligure, in parte mutate di aspetto grazie ad una organizzazione impeccabile a beneficio dei vacanzieri, divennero mete ambite e si moltiplicarono.Si assistette inoltre ad un incremento del turismo -per quanto riscontrato e riconfermato da studi sullo sviluppo di stazioni termali e montane – come Chamonix, Baden-Baden o San Pellegrino – che vennero poco a poco trasformate dalle proposte e dal gusto di villeggianti in cerca di nuove strutture e relax.Anche tradizioni come le ricorrenze patronali, eventi culturali e ludici, si trasformarono in eventi internazionali: tra la fine dell’Ottocento e il 1914, ad esempio, il Carnevale si trasformò in un evento internazionale, artistico e sociale, molto diverso dalla celebrazione popolare e spontanea dei secoli precedenti. I festeggiamenti assunsero un tono raffinato e teatrale, diventando occasione di ritrovo per le élite europee in cerca di svago e novità.

Festa dei nonni
02/10/2025
Eventi per bambini
Parco Pitagora (Lido di Camaiore)
www.facebook.com/profile.php?id=100057135113203
TUTTI I NONNI SONO INVITATI AL PARCO PITAGORA
Parco Pitagora (Lido di Camaiore)
www.facebook.com/profile.php?id=100057135113203
TUTTI I NONNI SONO INVITATI AL PARCO PITAGORA

Laboratorio di scrittura
02/10/2025
Eventi culturali
Mosaica Book Bar - Via Anna Magnani, 1
laerteneri@gmail.com
STRUTTURA DEL PERCORSO:Il percorso laboratoriale si articola complessivamente in 2 moduli (frequentabili anche separatamente). Prima di iscriversi è necessario aver effettuato un colloquio telefonico col conduttore o aver partecipato all'incontro di presentazione. Oltre agli incontri frontali verrà creata una mailing list composta dai partecipanti che sarà utilizzata per dare ritorni sugli esercizi svolti e per condividere testi o dispense esplicative. Il percorso sarà condotto da Laerte Neri. Per un incontro a modulo è prevista anche la presenza di una seconda docente, Margherita Cortopassi.INCONTRO DI PRESENTAZIONE 2 Ottobre 20251° MODULO: PRATICARE LA SCRITTURA 7 incontri (16,23,30 Ottobre, 6,13,20,27 Novembre)2° MODULO: COSA RACCONTARE E COME FARLO 7 incontri (15,22,29 Gennaio, 5,12,19,26 Febbraio)Programma dettagliato:INCONTRO DI PRESENTAZIONE:Un incontro per conoscere i docenti del Laboratorio, la loro esperienza nel campo della scrittura e illustrare il metodo di lavoro. Ma anche un incontro per presentarsi, conoscere gli altri possibili partecipanti e raccontare cosa cerco in questa esperienza.I° MODULO:PRATICARE LA SCRITTURA7 incontri per confrontarsi con la scrittura come pratica1° incontro: Prospettive. Introduzione al metodo. Racconto orale e racconto scritto. La tecnica della scrittura automatica. Creazione di una mailing list.2° incontro: Focalizzare le proprie tematiche. La tecnica del brainstorming: ricerca razionale e ricerca non razionale. Trovare l'emozione nello scrivere. Raccontarsi vedendosi con gli occhi di qualcun altro.3° incontro: Ancora sul punto di vista: come può aiutare all'interno di un auto-biografia. Quanti modi abbiamo di raccontarci: differenza fra diario, auto-fiction e autobiografia.4° incontro: La voce per raccontare: lo stile influenza e modifica il contenuto. Confrontarci con le “voci” degli scrittori che ci hanno preceduto. Esplorare la nostra voce.5° incontro: I vantaggi di avere un riferimento narrativo: come le altre forme d'arte (musica, cinema, arte, fotografia) possono aiutarci.6° incontro: Come la documentazione può aiutarci. Trasformare i concetti in immagine, e le immagini in azioni. La fase di revisione di un testo e la sua importanza. Cosa dico e cosa decido di non dire (l'importanza dell'evocazione).7° incontro: Scrivere per esprimere. Come la scrittura può essere una nostra compagna di viaggio. Lanciare là un obiettivo personale.N.B.: Ogni tematica indicata verrà approfondita ma non è detto che l'ordine indicato sia totalmente fedele.II° MODULO:COSA RACCONTARE E COME FARLO7 incontri per porci le giuste domande e farci aiutare nel cammino per la stesura di un testo1° incontro: Il progetto narrativo. L'idea e la discussione della stessa. Il personaggio come filo rosso del nostro progetto.2° incontro: La storia & la forma di una storia. Come il racconto orale, a volte, può aiutare il racconto scritto. Restare ancorati alla pratica della scrittura (il diario, le liste, il viaggio, gli auto-obiettivi, la mailing list di condivisione, gli stimoli artistitici, i temi che motivano lo scrittore ed altro ancora).3° incontro: Gli stili narrativi e come riconoscerli. Quanti modi per raccontare una stessa storia. Possibili alleati per sviluppare la nostra storia.4° incontro: Strutturare un progetto & lasciarsi andare all'imprevisto. Gli esempi di chi ci ha preceduto.5° incontro: Affinarsi. La pratica della scrittura, la pratica della revisione della scrittura.6° incontro: Presentare un progetto. Come superare il giudizio distruttivo e aprirsi alle possibilità costruttive.7° incontro: Condivisione dei partecipanti, feedback aperti sui propri testi, stimoli per lavorarci sopra e riflessioni sul percorso svolto.N.B.: Ogni tematica indicata verrà approfondita ma non è detto che l'ordine indicato sia totalmente fedele.Modalità di svolgimento:Il corso si terrà a Lido di Camaiore – Via Corte Anna Magnani 1 c/o MOSAICA.Il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscritti. Posti massimi disponibili: 12.Ogni incontro avrà una durata di 2h circa.Costi e promozioni:L’UPL ha deciso di applicare una “quota promozionale” per l’anno 2025-2026.Il costo di ogni modulo (7 incontri) è pari a 140,00 € (esclusa tessera associativa ACSI annuale di 12,00 €), pagabile in un un'unica soluzione al momento dell’iscrizione.PER RICEVERE INFORMAZIONI SPECIFICHE IN MERITO A METODOLOGIA, OBIETTIVI DEL CORSO E COMPETENZE IN USCITA E’ POSSIBILE CONTATTARE IL CONDUTTORE DEL CORSO: Laerte Neri – 347 0861062 – Iscrizioni:Segreteria UPL - Gerard – cell. 335-5478920 – mail
Mosaica Book Bar - Via Anna Magnani, 1
laerteneri@gmail.com
STRUTTURA DEL PERCORSO:Il percorso laboratoriale si articola complessivamente in 2 moduli (frequentabili anche separatamente). Prima di iscriversi è necessario aver effettuato un colloquio telefonico col conduttore o aver partecipato all'incontro di presentazione. Oltre agli incontri frontali verrà creata una mailing list composta dai partecipanti che sarà utilizzata per dare ritorni sugli esercizi svolti e per condividere testi o dispense esplicative. Il percorso sarà condotto da Laerte Neri. Per un incontro a modulo è prevista anche la presenza di una seconda docente, Margherita Cortopassi.INCONTRO DI PRESENTAZIONE 2 Ottobre 20251° MODULO: PRATICARE LA SCRITTURA 7 incontri (16,23,30 Ottobre, 6,13,20,27 Novembre)2° MODULO: COSA RACCONTARE E COME FARLO 7 incontri (15,22,29 Gennaio, 5,12,19,26 Febbraio)Programma dettagliato:INCONTRO DI PRESENTAZIONE:Un incontro per conoscere i docenti del Laboratorio, la loro esperienza nel campo della scrittura e illustrare il metodo di lavoro. Ma anche un incontro per presentarsi, conoscere gli altri possibili partecipanti e raccontare cosa cerco in questa esperienza.I° MODULO:PRATICARE LA SCRITTURA7 incontri per confrontarsi con la scrittura come pratica1° incontro: Prospettive. Introduzione al metodo. Racconto orale e racconto scritto. La tecnica della scrittura automatica. Creazione di una mailing list.2° incontro: Focalizzare le proprie tematiche. La tecnica del brainstorming: ricerca razionale e ricerca non razionale. Trovare l'emozione nello scrivere. Raccontarsi vedendosi con gli occhi di qualcun altro.3° incontro: Ancora sul punto di vista: come può aiutare all'interno di un auto-biografia. Quanti modi abbiamo di raccontarci: differenza fra diario, auto-fiction e autobiografia.4° incontro: La voce per raccontare: lo stile influenza e modifica il contenuto. Confrontarci con le “voci” degli scrittori che ci hanno preceduto. Esplorare la nostra voce.5° incontro: I vantaggi di avere un riferimento narrativo: come le altre forme d'arte (musica, cinema, arte, fotografia) possono aiutarci.6° incontro: Come la documentazione può aiutarci. Trasformare i concetti in immagine, e le immagini in azioni. La fase di revisione di un testo e la sua importanza. Cosa dico e cosa decido di non dire (l'importanza dell'evocazione).7° incontro: Scrivere per esprimere. Come la scrittura può essere una nostra compagna di viaggio. Lanciare là un obiettivo personale.N.B.: Ogni tematica indicata verrà approfondita ma non è detto che l'ordine indicato sia totalmente fedele.II° MODULO:COSA RACCONTARE E COME FARLO7 incontri per porci le giuste domande e farci aiutare nel cammino per la stesura di un testo1° incontro: Il progetto narrativo. L'idea e la discussione della stessa. Il personaggio come filo rosso del nostro progetto.2° incontro: La storia & la forma di una storia. Come il racconto orale, a volte, può aiutare il racconto scritto. Restare ancorati alla pratica della scrittura (il diario, le liste, il viaggio, gli auto-obiettivi, la mailing list di condivisione, gli stimoli artistitici, i temi che motivano lo scrittore ed altro ancora).3° incontro: Gli stili narrativi e come riconoscerli. Quanti modi per raccontare una stessa storia. Possibili alleati per sviluppare la nostra storia.4° incontro: Strutturare un progetto & lasciarsi andare all'imprevisto. Gli esempi di chi ci ha preceduto.5° incontro: Affinarsi. La pratica della scrittura, la pratica della revisione della scrittura.6° incontro: Presentare un progetto. Come superare il giudizio distruttivo e aprirsi alle possibilità costruttive.7° incontro: Condivisione dei partecipanti, feedback aperti sui propri testi, stimoli per lavorarci sopra e riflessioni sul percorso svolto.N.B.: Ogni tematica indicata verrà approfondita ma non è detto che l'ordine indicato sia totalmente fedele.Modalità di svolgimento:Il corso si terrà a Lido di Camaiore – Via Corte Anna Magnani 1 c/o MOSAICA.Il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscritti. Posti massimi disponibili: 12.Ogni incontro avrà una durata di 2h circa.Costi e promozioni:L’UPL ha deciso di applicare una “quota promozionale” per l’anno 2025-2026.Il costo di ogni modulo (7 incontri) è pari a 140,00 € (esclusa tessera associativa ACSI annuale di 12,00 €), pagabile in un un'unica soluzione al momento dell’iscrizione.PER RICEVERE INFORMAZIONI SPECIFICHE IN MERITO A METODOLOGIA, OBIETTIVI DEL CORSO E COMPETENZE IN USCITA E’ POSSIBILE CONTATTARE IL CONDUTTORE DEL CORSO: Laerte Neri – 347 0861062 – Iscrizioni:Segreteria UPL - Gerard – cell. 335-5478920 – mail

XIV° edizione di Alfabeto Artigiano
dal 03/10/2025 al 05/10/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

SPES la sfida della speranza
04/10/2025
Teatro e danza
Teatro Manzoni
www.teatrovittoriamanzoni.blogspot.com/p/programma.html
"Un'amicizia ed un sacrificio reciproco..." cosa si nasconde dietro ad una simile richiesta? ti aspettiamo per scoprirlo insieme
Teatro Manzoni
www.teatrovittoriamanzoni.blogspot.com/p/programma.html
"Un'amicizia ed un sacrificio reciproco..." cosa si nasconde dietro ad una simile richiesta? ti aspettiamo per scoprirlo insieme

Sposi Expo
dal 04/10/2025 al 05/10/2025
Fiere
Lago del Sole Eventi
https://sposiexpo.it/carrara/
Sposi Expo è la fiera che permette di trovare i fornitori migliori per il tuo matrimonio! Dopo un aperitivo di benvenuto avrete la possibilità di incontrare personalmente i migliori fornitori sul mercato dei matrimoni. Questo vi permetterà di valutare con attenzione le proposte, in modo che il vostro giorno speciale rifletta perfettamente lo stile che desiderate.Per partecipare è necessario completare il form sul sito web ufficiale di Sposi Expo. La partecipazione è libera e gratuita!
Lago del Sole Eventi
https://sposiexpo.it/carrara/
Sposi Expo è la fiera che permette di trovare i fornitori migliori per il tuo matrimonio! Dopo un aperitivo di benvenuto avrete la possibilità di incontrare personalmente i migliori fornitori sul mercato dei matrimoni. Questo vi permetterà di valutare con attenzione le proposte, in modo che il vostro giorno speciale rifletta perfettamente lo stile che desiderate.Per partecipare è necessario completare il form sul sito web ufficiale di Sposi Expo. La partecipazione è libera e gratuita!
EURO BIRDWATCH
04/10/2025
Escursioni e gite
Oasi Lipu
www.oasilipumassaciuccoli.org/
Festeggiamo le giornate europee del birdwatching con escursioni dedicate sul Lago di Massaciuccoli e nelle riserve naturali del Parco.Sabato: Le Lame di S.RossoreEscursione a piedi nella Riserva “Lame di Fuori”, dove attraverseremo il bosco per raggiungere le “lame”, le pregiate aree umide interne che ospitano trampolieri e altri uccelli acquatici in migrazione.Ritrovo ore 09.00 a San Rossore, gratuito per i soci Lipu, su prenotazione.
Oasi Lipu
www.oasilipumassaciuccoli.org/
Festeggiamo le giornate europee del birdwatching con escursioni dedicate sul Lago di Massaciuccoli e nelle riserve naturali del Parco.Sabato: Le Lame di S.RossoreEscursione a piedi nella Riserva “Lame di Fuori”, dove attraverseremo il bosco per raggiungere le “lame”, le pregiate aree umide interne che ospitano trampolieri e altri uccelli acquatici in migrazione.Ritrovo ore 09.00 a San Rossore, gratuito per i soci Lipu, su prenotazione.

Intorno al lago
dal 04/10/2025 al 05/10/2025
Mostre ed esposizioni
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew
04/10/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
🎶 Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.🗓️ Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, chitarraMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger🗓️ Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, chitarraMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer🗓️ Sabato 11 ottobre, ore 21LUCREZIA MONACO, flautocon Elia Faccini, pianista accompagnatoreMusica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob, Messiaen🎟️ Biglietto: € 5ℹ️ Info e prenotazioni: 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
🎶 Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.🗓️ Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, chitarraMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger🗓️ Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, chitarraMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer🗓️ Sabato 11 ottobre, ore 21LUCREZIA MONACO, flautocon Elia Faccini, pianista accompagnatoreMusica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob, Messiaen🎟️ Biglietto: € 5ℹ️ Info e prenotazioni: 0584 787251

Monte Forato da Stazzema
04/10/2025
Escursioni e gite
Monte forato
339 7381111
Con questa escursione visiteremo una delle zone più spettacolari delle Alpi Apuane! Oltre al grande arco naturale del Monte Forato (che vedremo da vicino… e potremo anche camminarci sopra!), godremo di una vista unica sul gruppo delle Panie, sul Monte Croce e sul caratteristico Monte Procinto, con i suoi “bimbi”.🥾 INFO TECNICHE👣 Lunghezza: 10 km🔝 Dislivello: 750 m✔️ Difficoltà: IMPEGNATIVA👥 Minimo partecipanti: 5 – Massimo: 15🐶 Cani: max 2 ammessi📌 I dettagli su luogo di ritrovo e svolgimento evento saranno inviati dopo la conferma della partecipazione.💶 QUOTA DI PARTECIPAZIONE➡️ Escursione: € 20,00 (adulti)La quota comprende:Servizio Guida Ambientale Escursionistica✅ MODULO DI ISCRIZIONECompila qui per prenotare 👉 📩 CONTATTI• WhatsApp: 339 7381111 (Lun–Ven, ore 10–18)• Mail: Organizzato da Azimut-Treks e Wild Tuscany TreksGuida Ambientale Escursionistica – AIGAE
Monte forato
339 7381111
Con questa escursione visiteremo una delle zone più spettacolari delle Alpi Apuane! Oltre al grande arco naturale del Monte Forato (che vedremo da vicino… e potremo anche camminarci sopra!), godremo di una vista unica sul gruppo delle Panie, sul Monte Croce e sul caratteristico Monte Procinto, con i suoi “bimbi”.🥾 INFO TECNICHE👣 Lunghezza: 10 km🔝 Dislivello: 750 m✔️ Difficoltà: IMPEGNATIVA👥 Minimo partecipanti: 5 – Massimo: 15🐶 Cani: max 2 ammessi📌 I dettagli su luogo di ritrovo e svolgimento evento saranno inviati dopo la conferma della partecipazione.💶 QUOTA DI PARTECIPAZIONE➡️ Escursione: € 20,00 (adulti)La quota comprende:Servizio Guida Ambientale Escursionistica✅ MODULO DI ISCRIZIONECompila qui per prenotare 👉 📩 CONTATTI• WhatsApp: 339 7381111 (Lun–Ven, ore 10–18)• Mail: Organizzato da Azimut-Treks e Wild Tuscany TreksGuida Ambientale Escursionistica – AIGAE

Presentazione del libro Il teorema di Fibonacci (MdS Editore)
04/10/2025
Eventi culturali
Chiostro di S. Agostino
Info: biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Incontro con l'Autore 📖 In occasione dell'evento Pietrasanta Medievale 2025 📅 Sabato 4 ottobre, ore 17:00 📍 Salone dell’Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino – Pietrasanta 👉 Presentazione del libro Il teorema di Fibonacci (MdS Editore) 🐚 con l’autore Giorgio Ventura in dialogo con Paola Lemmi e Silvia Belli 👤 Pisa, 1223: Fibonacci tra enigmi matematici, intrighi di corte e un misterioso omicidio... 📚 L’incontro fa parte del progetto “Pietrasanta, una città da leggere”, promosso dalla Biblioteca Comunale e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura 📌L’evento si inserisce all’interno della manifestazione Pietrasanta Medievale (4-5 ottobre), con spettacoli, sbandieratori, musici, falconieri e tornei di balestrieri 🎟️ Ingresso libero 📬 Info:
Chiostro di S. Agostino
Info: biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Incontro con l'Autore 📖 In occasione dell'evento Pietrasanta Medievale 2025 📅 Sabato 4 ottobre, ore 17:00 📍 Salone dell’Annunziata, Chiostro di Sant’Agostino – Pietrasanta 👉 Presentazione del libro Il teorema di Fibonacci (MdS Editore) 🐚 con l’autore Giorgio Ventura in dialogo con Paola Lemmi e Silvia Belli 👤 Pisa, 1223: Fibonacci tra enigmi matematici, intrighi di corte e un misterioso omicidio... 📚 L’incontro fa parte del progetto “Pietrasanta, una città da leggere”, promosso dalla Biblioteca Comunale e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura 📌L’evento si inserisce all’interno della manifestazione Pietrasanta Medievale (4-5 ottobre), con spettacoli, sbandieratori, musici, falconieri e tornei di balestrieri 🎟️ Ingresso libero 📬 Info:
0324601.jpg)
Pietrasanta medievale
dal 04/10/2025 al 05/10/2025
Feste ed animazioni
Pietrasanta Centro storico (Pietrasanta)
info@pietrasantamedievale.it
Mercatino medievale con accampamenti, cortei storici, animazione, musici, danze storiche e piatti della tradizione medievale.Il tutto passeggiando nel centro storico fino all’area giochi per bambini all’interno del parco della Lumaca con spettacoli di magia e animazione.L’apice della manifestazione sarà il corteo storico in agenda sabato alle 17,30, quando sarà celebrato l’arrivo a Pietrasanta di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi con un corteggio di nobili, armigeri, musici e sbandieratori della Cervia. Domenica, invece, i figuranti renderanno omaggio ai Signori di Lucca con una sfilata che culminerà in piazza Duomo, accompagnati da musiche e giochi di bandiere. Altro momento di grande suggestione sarà la cena medievale, in programma sabato alle 20 nel chiostro di Sant’Agostino: sarà un vero banchetto nobiliare con portate ispirate alle tradizioni culinarie del ’300, tra pappardelle al cinghiale, zuppe rustiche, carni speziate e dolci, oltre a commensali, musici, giullari, sbandieratori, falconieri e duelli cavallereschi. Per partecipare (costo 40 euro) è necessaria la prenotazione obbligatoria: , 338-4728531 (Guido) e 328-9264419 (Rita).
Pietrasanta Centro storico (Pietrasanta)
info@pietrasantamedievale.it
Mercatino medievale con accampamenti, cortei storici, animazione, musici, danze storiche e piatti della tradizione medievale.Il tutto passeggiando nel centro storico fino all’area giochi per bambini all’interno del parco della Lumaca con spettacoli di magia e animazione.L’apice della manifestazione sarà il corteo storico in agenda sabato alle 17,30, quando sarà celebrato l’arrivo a Pietrasanta di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi con un corteggio di nobili, armigeri, musici e sbandieratori della Cervia. Domenica, invece, i figuranti renderanno omaggio ai Signori di Lucca con una sfilata che culminerà in piazza Duomo, accompagnati da musiche e giochi di bandiere. Altro momento di grande suggestione sarà la cena medievale, in programma sabato alle 20 nel chiostro di Sant’Agostino: sarà un vero banchetto nobiliare con portate ispirate alle tradizioni culinarie del ’300, tra pappardelle al cinghiale, zuppe rustiche, carni speziate e dolci, oltre a commensali, musici, giullari, sbandieratori, falconieri e duelli cavallereschi. Per partecipare (costo 40 euro) è necessaria la prenotazione obbligatoria: , 338-4728531 (Guido) e 328-9264419 (Rita).

Spettacolo "CLOWN • SCHNAPSIDEE "
04/10/2025
Teatro e danza
cittadella del carnevale
movimentiartisticitrasversali@gmail.com
🎪 La Cittadella del Carnevale di Viareggio ospita nello Chapiteau lo spettacolo proposto dal MAT Movimenti Artistici Trasversali 🔴 CLOWN • SCHNAPSIDEE 🔴 da Heinrich Böll – adattamento drammaturgico Jonathan Bertolai e Ian Gualdani, regia Jonathan Bertolai, con Ian Gualdani, con la partecipazione di Giacomo Vezzani e le voci di Elsa Bossi, Woody Neri e Jacopo Venturiero 📅 30 settembre - 4 ottobre, ore 21 📞 Info biglietti e prenotazioni: 3527496243 ✉️
cittadella del carnevale
movimentiartisticitrasversali@gmail.com
🎪 La Cittadella del Carnevale di Viareggio ospita nello Chapiteau lo spettacolo proposto dal MAT Movimenti Artistici Trasversali 🔴 CLOWN • SCHNAPSIDEE 🔴 da Heinrich Böll – adattamento drammaturgico Jonathan Bertolai e Ian Gualdani, regia Jonathan Bertolai, con Ian Gualdani, con la partecipazione di Giacomo Vezzani e le voci di Elsa Bossi, Woody Neri e Jacopo Venturiero 📅 30 settembre - 4 ottobre, ore 21 📞 Info biglietti e prenotazioni: 3527496243 ✉️

VERSILIA MARATHON
05/10/2025
Sport
Lungomare, zona Piazza Mazzini
www.clubsupermarathon.it/versilia-marathon/
Riportare sulle strade che l’anno a lungo vista protagonista del calendario nazionale, una maratona dall’appeal esclusivo. La Versilia torna protagonista dello sport più praticato al mondo con una maratona nazionale, omologata FIDAL, con un percorso capace di interessare I luoghi più iconici del litorale: Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e sopratutto Viareggio, da dove la gara parte e arriva, il tutto senza impatto alcuno per la viabilià essendo il tutto, tracciato su piste ciclabili.VERSILIA MARATHON, è il tentativo di costruire un percorso a misura del maratoneta, incontrando tuttavia stimoli culturali, educativi e turistici. L’ambizione del nostro piano è di costituire un esempio per un nuovo modo di intendere e di realizzare eventi sportivi che, oltre un elemento di valorizzazione dei luoghi di attrazione turistica, possa anche essere anche un punto di riferimento per la diffusione della cultura del “volere è potere”.Tipo di gara: Corri Versilia Corri 10 Km competitiva e non competitiva – mezza maratona – maratonaData ed orario di partenza: Domenica 5 ottobre 2025 ore 09.00link dettagli e iscrizioni:
Lungomare, zona Piazza Mazzini
www.clubsupermarathon.it/versilia-marathon/
Riportare sulle strade che l’anno a lungo vista protagonista del calendario nazionale, una maratona dall’appeal esclusivo. La Versilia torna protagonista dello sport più praticato al mondo con una maratona nazionale, omologata FIDAL, con un percorso capace di interessare I luoghi più iconici del litorale: Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e sopratutto Viareggio, da dove la gara parte e arriva, il tutto senza impatto alcuno per la viabilià essendo il tutto, tracciato su piste ciclabili.VERSILIA MARATHON, è il tentativo di costruire un percorso a misura del maratoneta, incontrando tuttavia stimoli culturali, educativi e turistici. L’ambizione del nostro piano è di costituire un esempio per un nuovo modo di intendere e di realizzare eventi sportivi che, oltre un elemento di valorizzazione dei luoghi di attrazione turistica, possa anche essere anche un punto di riferimento per la diffusione della cultura del “volere è potere”.Tipo di gara: Corri Versilia Corri 10 Km competitiva e non competitiva – mezza maratona – maratonaData ed orario di partenza: Domenica 5 ottobre 2025 ore 09.00link dettagli e iscrizioni:
EURO BIRDWATCH
05/10/2025
Escursioni e gite
Oasi Lipu
www.oasilipumassaciuccoli.org/
Festeggiamo le giornate europee del birdwatching con escursioni dedicate sul Lago di Massaciuccoli e nelle riserve naturali del Parco.Domenica: Birdwatching all’Oasi LipuOsservazioni guidate e giochi di birdwatching per grandi e piccoli nei capanni di avvistamento e lungo il percorso della Riserva del Chiarone. Dalle 9.30 alle 13.00, ingresso libero.
Oasi Lipu
www.oasilipumassaciuccoli.org/
Festeggiamo le giornate europee del birdwatching con escursioni dedicate sul Lago di Massaciuccoli e nelle riserve naturali del Parco.Domenica: Birdwatching all’Oasi LipuOsservazioni guidate e giochi di birdwatching per grandi e piccoli nei capanni di avvistamento e lungo il percorso della Riserva del Chiarone. Dalle 9.30 alle 13.00, ingresso libero.

Cantico di San Francesco
05/10/2025
Concerti
Chiesa di S. Francesco, via Trieste 1.
www.villabertelli.it/
In occasione degli ottocento anni dello straordinario Cantico delle creature, tre artisti, professionisti affermati, portano in scena con parole e musica la vita straordinaria del Santo più amato. L'attrice Maria Antonietta Centoducati, nei panni della serva di casa, ripercorre le tappe essenziali della vita del Santo, alternando momenti di grande bellezza poetica quali le poesie diFrancesco, il Cantico di frate Sole, le poesie dedicate al Santo di Alda Merini e altri omaggi di autori importanti, a istanti più riflessivi in cui Francesco racconta di sé.I professori Carla They all'arpa e Matteo Salerno al flauto interpretano brani di grandi autoriquali Bach, Mozart, Vivaldi, Caccini, Frescobaldi oltre ad alcune evocative fantasie medievali. L'evento è in programma nella chiesa di San Francesco a Vittoria Apuana a ingresso libero
Chiesa di S. Francesco, via Trieste 1.
www.villabertelli.it/
In occasione degli ottocento anni dello straordinario Cantico delle creature, tre artisti, professionisti affermati, portano in scena con parole e musica la vita straordinaria del Santo più amato. L'attrice Maria Antonietta Centoducati, nei panni della serva di casa, ripercorre le tappe essenziali della vita del Santo, alternando momenti di grande bellezza poetica quali le poesie diFrancesco, il Cantico di frate Sole, le poesie dedicate al Santo di Alda Merini e altri omaggi di autori importanti, a istanti più riflessivi in cui Francesco racconta di sé.I professori Carla They all'arpa e Matteo Salerno al flauto interpretano brani di grandi autoriquali Bach, Mozart, Vivaldi, Caccini, Frescobaldi oltre ad alcune evocative fantasie medievali. L'evento è in programma nella chiesa di San Francesco a Vittoria Apuana a ingresso libero

La coppa dei due Presidenti
05/10/2025
Sport
Ripa di Seravezza
info@contradalalucertola.it
LA COPPA DEI DUE PRESIDENTI Secondo trofeo over 40In memoria a Gino Bresciani e Paolo GiannacciniDomenica 5 Ottobre 2025, Piazza Europa (Ripa di Seravezza)Su prenotazione è possibile pranzare e cenare in contrada.
Ripa di Seravezza
info@contradalalucertola.it
LA COPPA DEI DUE PRESIDENTI Secondo trofeo over 40In memoria a Gino Bresciani e Paolo GiannacciniDomenica 5 Ottobre 2025, Piazza Europa (Ripa di Seravezza)Su prenotazione è possibile pranzare e cenare in contrada.

Apua Kids
05/10/2025
Eventi per bambini
Apua park
toscanakids.eventi@gmail.com
𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗞𝗜𝗗𝗦 – 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 🐸🌳 𝗨𝗻’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲, 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲. C’è un posto, tra gli alberi e i sorrisi, dove i bambini diventano protagonisti. Dove si corre a piedi nudi tra i sogni, si ascoltano storie sotto il cielo, si danza come principesse e si cucina come piccoli chef. Un posto dove ogni angolo è un’avventura, ogni attività un’occasione per ridere, imparare, stupirsi. 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗣𝗮𝗿𝗸 di Marina di Massa, torna 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗞𝗶𝗱𝘀 – 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: una giornata 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 e 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮, tutta dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 vi aspetta un'esplosione di colori, fantasia, movimento e allegria! 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗧𝗥𝗢𝗩𝗘𝗥𝗘𝗧𝗘: 🎨 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 🎶 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 🇬🇧 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 🍰 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 ✨ 𝗧𝗿𝘂𝗰𝗰𝗮𝗯𝗶𝗺𝗯𝗶 🎈 𝗣𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶 👑 𝗣𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 🤹 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 🎭 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 🩰 𝗕𝗮𝗯𝘆 𝗗𝗮𝗻𝗰𝗲 📚 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 🗣️ 𝗧𝗮𝗹𝗸 𝘀𝗵𝗼𝘄 ⚽ 𝗗𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲🛟 𝗕𝗶𝗺𝗯𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 (𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮)🐴 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗼𝗻𝘆 🍔 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 – 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢! 𝗜𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 📍 𝗗𝗼𝘃𝗲: 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗣𝗮𝗿𝗸 – Via del Fescione Marina di Massa 𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 del Comune di Massa 𝗠𝗮𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿: Mutua BVLG e Scuole Bilingue --- (*) Lab gratuiti su iscrizione
Apua park
toscanakids.eventi@gmail.com
𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗞𝗜𝗗𝗦 – 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 🐸🌳 𝗨𝗻’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲, 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲. C’è un posto, tra gli alberi e i sorrisi, dove i bambini diventano protagonisti. Dove si corre a piedi nudi tra i sogni, si ascoltano storie sotto il cielo, si danza come principesse e si cucina come piccoli chef. Un posto dove ogni angolo è un’avventura, ogni attività un’occasione per ridere, imparare, stupirsi. 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗣𝗮𝗿𝗸 di Marina di Massa, torna 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗞𝗶𝗱𝘀 – 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: una giornata 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 e 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮, tutta dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 vi aspetta un'esplosione di colori, fantasia, movimento e allegria! 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗧𝗥𝗢𝗩𝗘𝗥𝗘𝗧𝗘: 🎨 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 🎶 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 🇬🇧 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 🍰 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 ✨ 𝗧𝗿𝘂𝗰𝗰𝗮𝗯𝗶𝗺𝗯𝗶 🎈 𝗣𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶 👑 𝗣𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 🤹 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 🎭 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 🩰 𝗕𝗮𝗯𝘆 𝗗𝗮𝗻𝗰𝗲 📚 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 🗣️ 𝗧𝗮𝗹𝗸 𝘀𝗵𝗼𝘄 ⚽ 𝗗𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲🛟 𝗕𝗶𝗺𝗯𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 (𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮)🐴 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗼𝗻𝘆 🍔 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 – 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢! 𝗜𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 📍 𝗗𝗼𝘃𝗲: 𝗔𝗣𝗨𝗔 𝗣𝗮𝗿𝗸 – Via del Fescione Marina di Massa 𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 del Comune di Massa 𝗠𝗮𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿: Mutua BVLG e Scuole Bilingue --- (*) Lab gratuiti su iscrizione

Urban Nature
05/10/2025
Feste ed animazioni
Piazza Aranci
https://www.wwf.it/
Domenica pomeriggio vi invitiamo a scoprire Massa con un percorso speciale dedicato al verde urbano e alla storia della città. Partenza: ore 16:00 da Piazza Aranci.Il nostro cammino ci porterà verso il suggestivo Castello Malaspina, da cui osserveremo dall’alto le zone verdi della città. Proseguiremo poi verso il giardino del Museo Diocesano (se accessibile), per concludere l’itinerario con la visita al caratteristico Monte di Pasta, una piccola collina nel cuore di Massa.Durante la passeggiata faremo cenni storici e parleremo dell’importanza del verde in città, come luogo di benessere, biodiversità e socialità.Urban Nature è l’iniziativa nazionale del WWF Italia dedicata alla scoperta e alla valorizzazione della natura che vive nelle nostre città. Un’occasione per riscoprire quanto il verde urbano sia fondamentale per migliorare la qualità della vita e proteggere l’ambiente.L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione qui:
Piazza Aranci
https://www.wwf.it/
Domenica pomeriggio vi invitiamo a scoprire Massa con un percorso speciale dedicato al verde urbano e alla storia della città. Partenza: ore 16:00 da Piazza Aranci.Il nostro cammino ci porterà verso il suggestivo Castello Malaspina, da cui osserveremo dall’alto le zone verdi della città. Proseguiremo poi verso il giardino del Museo Diocesano (se accessibile), per concludere l’itinerario con la visita al caratteristico Monte di Pasta, una piccola collina nel cuore di Massa.Durante la passeggiata faremo cenni storici e parleremo dell’importanza del verde in città, come luogo di benessere, biodiversità e socialità.Urban Nature è l’iniziativa nazionale del WWF Italia dedicata alla scoperta e alla valorizzazione della natura che vive nelle nostre città. Un’occasione per riscoprire quanto il verde urbano sia fondamentale per migliorare la qualità della vita e proteggere l’ambiente.L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione qui:

Verità o inganno?
06/10/2025
Eventi culturali
Biblioteca comunale "Michele Rosi"
biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .
Biblioteca comunale "Michele Rosi"
biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .

LuBeC
dal 08/10/2025 al 09/10/2025
Eventi culturali
Real Collegio
https://www.lubec.it/
LuBeC è la due giorni di incontri tra pubblico e privato che si svolge annualmente a Lucca e promuove lo sviluppo a base culturale, per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori. Nel 2025 sarà PONTI DI CULTURA, un titolo che vuole sottolineare il ruolo fondamentale della cultura nell’attivare connessioni con riflessi positivi in vari ambiti della vita oltre quelli strettamente culturali, da quello sociale a quello istituzionale a quello del benessere individuale. Ad inaugurare l’edizione 2025 sarà il convegno di apertura, al quale è stato invitato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, per riflettere sul ruolo della cultura come infrastruttura per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione, guiderà i due panel tematici centrali per l’agenda culturale nazionale ed europea, il primo dedicato a Cultura e Welfare e il secondo a Cultura e Intelligenza Artificiale.Il programma dell’edizione 2025 si articola in una serie di cantieri tematici, veri e propri spazi di lavoro partecipato su esperienze, modelli e visioni, un format ormai consolidato fortemente voluto dalla vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC Francesca Velani, che definisce una progettualità in continuo avanzamento della manifestazione. Tra questi si conferma l’imprescindibile Cantiere Welfare Culturale, coordinato insieme alle Regioni, come approfondimento sulle politiche culturali per il benessere, con laboratori e momenti esperienziali; il Cantiere ISIE – International Summit of Immersive Experience, giunto alla quinta edizione che si svolgerà in collaborazione con Fondazione Kainon ETS e proporrà riflessioni diversificate sui musei del futuro, dall’ intelligenza artificiale alla mixed reality, fino alle narrazioni espanse. Si conferma il Cantiere Sostenibilità e Impatti, suddiviso in diversi appuntamenti tematici, e sviluppato in collaborazione con partner storici. Con Ales spa – Art Bonus il laboratorio riservato ai vincitori del concorso Art Bonus 2025; con PTSCLAS SpA, il ruolo della creatività come elemento chiave di valore economico e culturale per le ICC. Ancora – due importanti nuovi strumenti -, il nuovo Osservatorio sulla sostenibilità degli eventi culturali (OSEC), nato dalla collaborazione tra Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi e “CALIBRO”, una innovativa piattaforma digitale finanziata dal PNRR – TOCC, per la valutazione degli impatti dei progetti culturali secondo il framework UNESCO Culture Indicators 2030. Entrambi con un appuntamento dedicato, pensati come momenti di capacity building dei partecipanti. Il Cantiere PNRR, con APGI e OReP, approfondirà in questa edizione 2025 i modelli di gestione e sostenibilità dei parchi e giardini storici oltre l’orizzonte del PNRR. Ancora un ampio spazio sarà dato al tema delle Imprese Culturali e Creative, questa volta con un cantiere dedicato ai giovani e ad un modello di sviluppo sul tema della città di Lucca. Con il Cantiere IMT – Alti Studi Lucca, saranno invece presentati studi e ricerche sviluppati nell’ambito delle attività della Scuola e dedicati al patrimonio culturale. LuBeC sarà sede privilegiata di Dicolab - Cultura al digitale, il sistema formativo su digitale e cultura promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU;Con l’edizione 2025, LuBeC si conferma laboratorio di politiche e pratiche per gestire le trasformazioni in corso attraverso approcci territoriali integrati e strategie sostenibili: “Ponti di Cultura” non è solo un tema, ma la visione di una cultura intesa come architrave per generare coesione e alimentare lo sviluppo del sistema Paese e dell’Europa.
Real Collegio
https://www.lubec.it/
LuBeC è la due giorni di incontri tra pubblico e privato che si svolge annualmente a Lucca e promuove lo sviluppo a base culturale, per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori. Nel 2025 sarà PONTI DI CULTURA, un titolo che vuole sottolineare il ruolo fondamentale della cultura nell’attivare connessioni con riflessi positivi in vari ambiti della vita oltre quelli strettamente culturali, da quello sociale a quello istituzionale a quello del benessere individuale. Ad inaugurare l’edizione 2025 sarà il convegno di apertura, al quale è stato invitato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, per riflettere sul ruolo della cultura come infrastruttura per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione, guiderà i due panel tematici centrali per l’agenda culturale nazionale ed europea, il primo dedicato a Cultura e Welfare e il secondo a Cultura e Intelligenza Artificiale.Il programma dell’edizione 2025 si articola in una serie di cantieri tematici, veri e propri spazi di lavoro partecipato su esperienze, modelli e visioni, un format ormai consolidato fortemente voluto dalla vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC Francesca Velani, che definisce una progettualità in continuo avanzamento della manifestazione. Tra questi si conferma l’imprescindibile Cantiere Welfare Culturale, coordinato insieme alle Regioni, come approfondimento sulle politiche culturali per il benessere, con laboratori e momenti esperienziali; il Cantiere ISIE – International Summit of Immersive Experience, giunto alla quinta edizione che si svolgerà in collaborazione con Fondazione Kainon ETS e proporrà riflessioni diversificate sui musei del futuro, dall’ intelligenza artificiale alla mixed reality, fino alle narrazioni espanse. Si conferma il Cantiere Sostenibilità e Impatti, suddiviso in diversi appuntamenti tematici, e sviluppato in collaborazione con partner storici. Con Ales spa – Art Bonus il laboratorio riservato ai vincitori del concorso Art Bonus 2025; con PTSCLAS SpA, il ruolo della creatività come elemento chiave di valore economico e culturale per le ICC. Ancora – due importanti nuovi strumenti -, il nuovo Osservatorio sulla sostenibilità degli eventi culturali (OSEC), nato dalla collaborazione tra Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi e “CALIBRO”, una innovativa piattaforma digitale finanziata dal PNRR – TOCC, per la valutazione degli impatti dei progetti culturali secondo il framework UNESCO Culture Indicators 2030. Entrambi con un appuntamento dedicato, pensati come momenti di capacity building dei partecipanti. Il Cantiere PNRR, con APGI e OReP, approfondirà in questa edizione 2025 i modelli di gestione e sostenibilità dei parchi e giardini storici oltre l’orizzonte del PNRR. Ancora un ampio spazio sarà dato al tema delle Imprese Culturali e Creative, questa volta con un cantiere dedicato ai giovani e ad un modello di sviluppo sul tema della città di Lucca. Con il Cantiere IMT – Alti Studi Lucca, saranno invece presentati studi e ricerche sviluppati nell’ambito delle attività della Scuola e dedicati al patrimonio culturale. LuBeC sarà sede privilegiata di Dicolab - Cultura al digitale, il sistema formativo su digitale e cultura promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU;Con l’edizione 2025, LuBeC si conferma laboratorio di politiche e pratiche per gestire le trasformazioni in corso attraverso approcci territoriali integrati e strategie sostenibili: “Ponti di Cultura” non è solo un tema, ma la visione di una cultura intesa come architrave per generare coesione e alimentare lo sviluppo del sistema Paese e dell’Europa.

Intorno al lago
dal 08/10/2025 al 10/10/2025
Mostre ed esposizioni
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.

Il dono della sete - Incontro con la Psi
08/10/2025
Eventi culturali
Biblioteca Comunale
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
La salute mentale non è una questione privata. Il disagio psicologico nasce dalle relazioni e ci riguarda tutti. Prendersene cura è un atto collettivo.
Biblioteca Comunale
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
La salute mentale non è una questione privata. Il disagio psicologico nasce dalle relazioni e ci riguarda tutti. Prendersene cura è un atto collettivo.
0324601.jpg)
Libropolis
dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Eventi culturali
Pietrasanta Centro storico (Pietrasanta)
https://www.libropolis.org/
Libropolis è un festival dedicato alla valorizzazione di quegli editori che praticano questo mestiere con un riguardo artigianale, con la cura e l’attenzione di chi nel libro non vede soltanto un bene di consumo, ma soprattutto un bene immateriale.Nella cittadina in provincia di Lucca torneranno grandi nomi e nuovi ospiti. Dopo il successo della scorsa edizione, Libropolis torna, sempre a Pietrasanta, per la nona edizione dal 10 al 12 ottobre 2025.In occasione della prossima edizione, abbiamo deciso di eliminare ogni costo a carico dell’editore, che potrà partecipare a titolo completamente gratuito. D’altra parte, Libropolis non rappresenta un mezzo di sussistenza per nessuno, pena l’immediata corruzione della sua missione.Abbiamo voluto rimarcare - ancora una volta - la differenza tra Libropolis e la gran parte dei festival librari, ormai ridotti a celebrazioni della sovrapproduzione industriale di libri, fagocitati da cantanti, attori, comici e presentatori, con gli editori ridotti a poco più che clienti paganti, relegati ai margini della manifestazione: i festival come prosecuzione dei talk show con altri mezzi.Se agli editori non chiediamo contributi, chiediamo però il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort, abbandonando il format delle usuali presentazioni autocelebrative per organizzare eventi in cui le idee si battono, duellano, si sfidano.Nelle prossime settimane sveleremo titolo e programma.Nel frattempo, bloccate le agende!
Pietrasanta Centro storico (Pietrasanta)
https://www.libropolis.org/
Libropolis è un festival dedicato alla valorizzazione di quegli editori che praticano questo mestiere con un riguardo artigianale, con la cura e l’attenzione di chi nel libro non vede soltanto un bene di consumo, ma soprattutto un bene immateriale.Nella cittadina in provincia di Lucca torneranno grandi nomi e nuovi ospiti. Dopo il successo della scorsa edizione, Libropolis torna, sempre a Pietrasanta, per la nona edizione dal 10 al 12 ottobre 2025.In occasione della prossima edizione, abbiamo deciso di eliminare ogni costo a carico dell’editore, che potrà partecipare a titolo completamente gratuito. D’altra parte, Libropolis non rappresenta un mezzo di sussistenza per nessuno, pena l’immediata corruzione della sua missione.Abbiamo voluto rimarcare - ancora una volta - la differenza tra Libropolis e la gran parte dei festival librari, ormai ridotti a celebrazioni della sovrapproduzione industriale di libri, fagocitati da cantanti, attori, comici e presentatori, con gli editori ridotti a poco più che clienti paganti, relegati ai margini della manifestazione: i festival come prosecuzione dei talk show con altri mezzi.Se agli editori non chiediamo contributi, chiediamo però il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort, abbandonando il format delle usuali presentazioni autocelebrative per organizzare eventi in cui le idee si battono, duellano, si sfidano.Nelle prossime settimane sveleremo titolo e programma.Nel frattempo, bloccate le agende!

MOSTRA MERCATO SCAMBIO
dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Mercatini
Maremonti
info@fumettiedintorni.it
Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di collezionismo, musica e fumetti: la MOSTRA MERCATO SCAMBIO arriva a MASSA, con tre giorni dedicati al vintage e alla cultura pop!📅 Quando? Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre🕘 Dalle ore 9:00 alle 19:30📍 Dove? MareMonti Shopping Center – Via Massa Avenza 32, Massa🎟️ INGRESSO LIBERO!💥 25 espositori ti aspettano con una selezione incredibile di:💿 Dischi e CD: per veri cultori del suono analogico e collezionisti di chicche musicali dagli anni d’oro!📚 Fumetti: da Spider-Man a Diabolik, da Batman ai numeri rari Marvel e DC. Un’occasione unica per ampliare (o iniziare!) la tua collezione!🃏 Figurine: per completare vecchi album o iniziare nuove collezioni!🕹️ Videogiochi: console vintage e moderne, con tanti titoli introvabili!⚽ Subbuteo: per nostalgici e nuovi appassionati del calcio in miniatura!🔄 Hai vecchi dischi o fumetti da vendere? Portali con te! I nostri esperti saranno a disposizione per valutazioni e acquisti diretti in loco.Segna le date e vieni a trovarci!Per info:📧 📞 338 7390387
Maremonti
info@fumettiedintorni.it
Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di collezionismo, musica e fumetti: la MOSTRA MERCATO SCAMBIO arriva a MASSA, con tre giorni dedicati al vintage e alla cultura pop!📅 Quando? Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre🕘 Dalle ore 9:00 alle 19:30📍 Dove? MareMonti Shopping Center – Via Massa Avenza 32, Massa🎟️ INGRESSO LIBERO!💥 25 espositori ti aspettano con una selezione incredibile di:💿 Dischi e CD: per veri cultori del suono analogico e collezionisti di chicche musicali dagli anni d’oro!📚 Fumetti: da Spider-Man a Diabolik, da Batman ai numeri rari Marvel e DC. Un’occasione unica per ampliare (o iniziare!) la tua collezione!🃏 Figurine: per completare vecchi album o iniziare nuove collezioni!🕹️ Videogiochi: console vintage e moderne, con tanti titoli introvabili!⚽ Subbuteo: per nostalgici e nuovi appassionati del calcio in miniatura!🔄 Hai vecchi dischi o fumetti da vendere? Portali con te! I nostri esperti saranno a disposizione per valutazioni e acquisti diretti in loco.Segna le date e vieni a trovarci!Per info:📧 📞 338 7390387

Swap party
10/10/2025
Mercatini
RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
icamminatoriliberi@gmail.com
Il 10 Ottobre 2025 dalle 17:00 alle 20:00 ci incontreremo all’Ostello del Pellegrino di Camaiore per riscoprire il valore di oggetti che possono avere nuova vita. Un momento conviviale per stare insieme e prenderci cura del mondo che ci ospita. Scegliere abiti usati non è solo un’alternativa economica, è un atto ecologico e consapevole. Ogni capo recuperato evita sprechi, riduce l’impatto ambientale della produzione industriale e racconta una storia diversa: quella di chi ha scelto di rallentare, di guardare con più attenzione ciò che indossa. L’ecologia parte anche da piccoli gesti quotidiani, come il modo in cui consumiamo. Il riuso e lo scambio sono pratiche antiche e preziose, che ci aiutano a vivere in modo più sostenibile e responsabile. Vieni a trovarci, sarà un’occasione per riflettere, condividere e camminare insieme verso un futuro più leggero.𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈
RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
icamminatoriliberi@gmail.com
Il 10 Ottobre 2025 dalle 17:00 alle 20:00 ci incontreremo all’Ostello del Pellegrino di Camaiore per riscoprire il valore di oggetti che possono avere nuova vita. Un momento conviviale per stare insieme e prenderci cura del mondo che ci ospita. Scegliere abiti usati non è solo un’alternativa economica, è un atto ecologico e consapevole. Ogni capo recuperato evita sprechi, riduce l’impatto ambientale della produzione industriale e racconta una storia diversa: quella di chi ha scelto di rallentare, di guardare con più attenzione ciò che indossa. L’ecologia parte anche da piccoli gesti quotidiani, come il modo in cui consumiamo. Il riuso e lo scambio sono pratiche antiche e preziose, che ci aiutano a vivere in modo più sostenibile e responsabile. Vieni a trovarci, sarà un’occasione per riflettere, condividere e camminare insieme verso un futuro più leggero.𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈
-68d24edd3600f.png)
Alla scoperta della fotografia stenopeica
dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Eventi culturali
Museo Carrara e Michelangelo
+39 338 8290269
26 – 27 – 28 settembre e 10 – 11 – 12 ottobre 2025Laboratori di fotografia stenopeicaa cura di ChiaroScuro LAB – associazione fotografica a.p.s.Nell’ambito della mostra Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari (visitabile al CARMI fino al 26 ottobre 2025), il museo propone due laboratori gratuiti di fotografia stenopeica condotti da Paolo Zavanella.A chi si rivolgonoIl percorso è teorico e pratico, aperto a tutti: un’occasione per avvicinarsi alla fotografia analogica e alle tecniche antiche in modo creativo e sperimentale.Struttura e dateOgni laboratorio ha una durata di circa 12 ore, suddivise in due giornate intere e un pomeriggio di lavoro.Primo laboratorio: 26 settembre (pomeriggio) + 27 e 28 settembre (giornate intere)Secondo laboratorio: 10 ottobre (pomeriggio) + 11 e 12 ottobre (giornate intere)In caso di maltempo le date potrebbero subire variazioni.Cosa faremoLa fotografia stenopeica utilizza una semplice scatola con un piccolo foro al posto dell’obiettivo: la luce attraversa il foro e crea immagini uniche, evocative e senza tempo. Durante il laboratorio i partecipanti:scopriranno i principi ottici della fotografia;costruiranno macchine fotografiche stenopeiche con materiali di recupero;sperimenteranno esposizioni e tempi di scatto;svilupperanno le fotografie in camera oscura, vivendo la magia della stampa analogica;parteciperanno a uscite fotografiche per esplorare paesaggi e scorci con uno sguardo nuovo.Un’esperienza per imparare facendo, riscoprendo la manualità e portando a casa le proprie fotografie realizzate con macchine costruite a mano.Info e iscrizioniChiaroScuro LAB – associazione fotografica a.p.s.📞 +39 338 8290269
Museo Carrara e Michelangelo
+39 338 8290269
26 – 27 – 28 settembre e 10 – 11 – 12 ottobre 2025Laboratori di fotografia stenopeicaa cura di ChiaroScuro LAB – associazione fotografica a.p.s.Nell’ambito della mostra Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari (visitabile al CARMI fino al 26 ottobre 2025), il museo propone due laboratori gratuiti di fotografia stenopeica condotti da Paolo Zavanella.A chi si rivolgonoIl percorso è teorico e pratico, aperto a tutti: un’occasione per avvicinarsi alla fotografia analogica e alle tecniche antiche in modo creativo e sperimentale.Struttura e dateOgni laboratorio ha una durata di circa 12 ore, suddivise in due giornate intere e un pomeriggio di lavoro.Primo laboratorio: 26 settembre (pomeriggio) + 27 e 28 settembre (giornate intere)Secondo laboratorio: 10 ottobre (pomeriggio) + 11 e 12 ottobre (giornate intere)In caso di maltempo le date potrebbero subire variazioni.Cosa faremoLa fotografia stenopeica utilizza una semplice scatola con un piccolo foro al posto dell’obiettivo: la luce attraversa il foro e crea immagini uniche, evocative e senza tempo. Durante il laboratorio i partecipanti:scopriranno i principi ottici della fotografia;costruiranno macchine fotografiche stenopeiche con materiali di recupero;sperimenteranno esposizioni e tempi di scatto;svilupperanno le fotografie in camera oscura, vivendo la magia della stampa analogica;parteciperanno a uscite fotografiche per esplorare paesaggi e scorci con uno sguardo nuovo.Un’esperienza per imparare facendo, riscoprendo la manualità e portando a casa le proprie fotografie realizzate con macchine costruite a mano.Info e iscrizioniChiaroScuro LAB – associazione fotografica a.p.s.📞 +39 338 8290269

"L'ISOLA" Presentazione del libro di Mario Adinolfi
10/10/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli
info@villabertelli.it
L'isola. Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio" è il libro di Mario Adinolfi che viene presentato a Villa Bertelli. Ospite Vittoria Polacci.Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Villa Bertelli
info@villabertelli.it
L'isola. Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio" è il libro di Mario Adinolfi che viene presentato a Villa Bertelli. Ospite Vittoria Polacci.Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

XIV° edizione di Alfabeto Artigiano
dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Sotto la sabbia
dal 10/10/2025 al 11/10/2025
Teatro e danza
Teatro Jenco Via E. Menini, 51
https://www.teatrores9.it/
Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani soldati tedeschi, prigionieri di guerra, è inviato sulla costa danese per rimuovere le mine piazzate durante l’occupazione. Sotto la stretta sorveglianza dei militari danesi, i ragazzi sono costretti a rimuovere gli ordigni in condizioni estreme, in cambio della libertà. Il dormitorio del campo diventa il rifugio dalle fatiche della giornata di lavoro, ma anche il luogo dove i sei ragazzi condividono le proprie storie, le speranze, le ossessioni e le memorie degli orrori subiti e compiuti. Giorno dopo giorno, mentre i racconti e i rapporti umani si addensano, solidarietà e diffidenza si fondono in un clima di tensione crescente.“Sotto la sabbia” è un testo originale di Alessio Luca Bartelloni e Filippo Fantoni, per la regia di Filippo Fantoni.Attraverso una drammaturgia essenziale e tagliente, lo spettacolo esplora la fragile linea tra colpa e redenzione, tra obbedienza e responsabilità, tra vittima e carnefice.Un racconto umano e spietato, che mette a nudo le ferite invisibili lasciate dalla guerra, ben oltre la fine dei combattimenti.-Teatro Jenco (Viareggio, via Euro Menini 51)-venerdì 10 e sabato 11 ottobre, ore 21:15€15 intero / €12 ridotto soci (info 345 7690783 - 391 4242450)I biglietti sono acquistabili a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo.
Teatro Jenco Via E. Menini, 51
https://www.teatrores9.it/
Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani soldati tedeschi, prigionieri di guerra, è inviato sulla costa danese per rimuovere le mine piazzate durante l’occupazione. Sotto la stretta sorveglianza dei militari danesi, i ragazzi sono costretti a rimuovere gli ordigni in condizioni estreme, in cambio della libertà. Il dormitorio del campo diventa il rifugio dalle fatiche della giornata di lavoro, ma anche il luogo dove i sei ragazzi condividono le proprie storie, le speranze, le ossessioni e le memorie degli orrori subiti e compiuti. Giorno dopo giorno, mentre i racconti e i rapporti umani si addensano, solidarietà e diffidenza si fondono in un clima di tensione crescente.“Sotto la sabbia” è un testo originale di Alessio Luca Bartelloni e Filippo Fantoni, per la regia di Filippo Fantoni.Attraverso una drammaturgia essenziale e tagliente, lo spettacolo esplora la fragile linea tra colpa e redenzione, tra obbedienza e responsabilità, tra vittima e carnefice.Un racconto umano e spietato, che mette a nudo le ferite invisibili lasciate dalla guerra, ben oltre la fine dei combattimenti.-Teatro Jenco (Viareggio, via Euro Menini 51)-venerdì 10 e sabato 11 ottobre, ore 21:15€15 intero / €12 ridotto soci (info 345 7690783 - 391 4242450)I biglietti sono acquistabili a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo.
0718831.jpg)
La vita è adesso | Teatro Eden, Viareggio
10/10/2025
Eventi per bambini
Bar pagoda
392 4733535
Grande evento di beneficenza a favore de L'Albero di Ohana Onlus alle ore 21. Un viaggio emozionante nella musica di Claudio Baglioni con: Francesco Rossi (da Tale e Quale Show – Rai 1) di Attori e Spettatori - Tributo a Claudio Baglioni, il coro Donne Incanto by K-Antares e i ragazzi di Diversamente Musical con il mini musical “TV 2.0”. Una serata di musica, spettacolo e solidarietà, da vivere insieme con il cuore. Biglietti disponibili al numero: 392 4733535. Ingresso in prevendita a offerta libera!
Bar pagoda
392 4733535
Grande evento di beneficenza a favore de L'Albero di Ohana Onlus alle ore 21. Un viaggio emozionante nella musica di Claudio Baglioni con: Francesco Rossi (da Tale e Quale Show – Rai 1) di Attori e Spettatori - Tributo a Claudio Baglioni, il coro Donne Incanto by K-Antares e i ragazzi di Diversamente Musical con il mini musical “TV 2.0”. Una serata di musica, spettacolo e solidarietà, da vivere insieme con il cuore. Biglietti disponibili al numero: 392 4733535. Ingresso in prevendita a offerta libera!

Festa PIC
dal 11/10/2025 al 12/10/2025
Mercatini
Camaiore
www.comune.camaiore.lu.it/vivere-il-comune/eventi/festa-pic/
La Festa Pic si caratterizza per l’allestimento di una fiera promozionale di prodotti tipici, agro/alimentari e non solo, volti a valorizzare il “peperoncino” e rendere note le sue proprietà e specificità, oltre che per incontri culturali tematici, spazi dedicati alle varie arti, pittura, musica, spettacoli e cooking show sempre a tema “piccante”. Come ogni anno sarà eletto il Personaggio Pic dell’anno tra personaggi famosi nel mondo dello spettacolo e della cultura nazionale.La fiera promozionale sarà dislocata nelle piazze XXIX Maggio, Romboni, San Bernardino, DiazArea spettacolo e cooking show in p.zza XXIX Maggio.Il programma della Festa Pic prevede due giorni densi di eventi e tante occasioni per conoscere questa “piccante” pianta. Una mostra mercato allestita in centro proporrà molte differenti varietà di peperoncino proveniente da tutto il mondo.
Camaiore
www.comune.camaiore.lu.it/vivere-il-comune/eventi/festa-pic/
La Festa Pic si caratterizza per l’allestimento di una fiera promozionale di prodotti tipici, agro/alimentari e non solo, volti a valorizzare il “peperoncino” e rendere note le sue proprietà e specificità, oltre che per incontri culturali tematici, spazi dedicati alle varie arti, pittura, musica, spettacoli e cooking show sempre a tema “piccante”. Come ogni anno sarà eletto il Personaggio Pic dell’anno tra personaggi famosi nel mondo dello spettacolo e della cultura nazionale.La fiera promozionale sarà dislocata nelle piazze XXIX Maggio, Romboni, San Bernardino, DiazArea spettacolo e cooking show in p.zza XXIX Maggio.Il programma della Festa Pic prevede due giorni densi di eventi e tante occasioni per conoscere questa “piccante” pianta. Una mostra mercato allestita in centro proporrà molte differenti varietà di peperoncino proveniente da tutto il mondo.

Intorno al lago
dal 11/10/2025 al 12/10/2025
Mostre ed esposizioni
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.

Gli echi del mito
11/10/2025
Teatro e danza
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Una favola immortale all'interno del meraviglioso complesso di Massaciuccoli romana. Parteciperanno all’iniziativa:Margherita TorciglianiKatiuscia Buselli Un’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito e mondo romano, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi del territorio.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Una favola immortale all'interno del meraviglioso complesso di Massaciuccoli romana. Parteciperanno all’iniziativa:Margherita TorciglianiKatiuscia Buselli Un’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito e mondo romano, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi del territorio.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew
11/10/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
🎶 Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.🗓️ Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, chitarraMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger🗓️ Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, chitarraMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer🗓️ Sabato 11 ottobre, ore 21LUCREZIA MONACO, flautocon Elia Faccini, pianista accompagnatoreMusica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob, Messiaen🎟️ Biglietto: € 5ℹ️ Info e prenotazioni: 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
🎶 Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.🗓️ Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, chitarraMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger🗓️ Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, chitarraMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer🗓️ Sabato 11 ottobre, ore 21LUCREZIA MONACO, flautocon Elia Faccini, pianista accompagnatoreMusica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob, Messiaen🎟️ Biglietto: € 5ℹ️ Info e prenotazioni: 0584 787251

LABORATORIO DI TINTURA E STAMPA CON I COLORI NATURALI
11/10/2025
Eventi culturali
Fondazione Arkad
333 57120662
Sabato 11 ottobre, presso la sede della Fondazione Arkad a Seravezza, laboratorio di tintura naturale e stampa serigrafica condotto da Paola Barzanò in collaborazione con Irene Puglisi.Si potranno sperimentare tecniche artigianali legate all’uso di pigmenti naturali e alla stampa manuale su tessuto. Il laboratorio è pensato per chi desidera avvicinarsi a pratiche sostenibili, acquisire competenze di base o semplicemente dedicare del tempo a un’attività creativa. Programma del workshopDurante il laboratorio i partecipanti potranno:conoscere le basi della tintura naturale, utilizzando pigmenti ottenuti da piante, terre e materiali organicipartecipare alla produzione di un pigmento naturaletingere tessuti naturali di recuperoprogettare e intagliare un disegno ispirato a elementi vegetaliimpostare un telaio serigrafico e stampare il proprio lavorofissare i colori attraverso la cottura del tessuto Informazioni praticheLuogo: Fondazione Arkad – SeravezzaData: Sabato 11 ottobre, dalle 14 alle 17Costo: 50 € a personaInclusi nel prezzo: materiali per la tintura e la stampa, tessuti naturali di recupero, utilizzo dei pigmentiPosti limitati: massimo 10 partecipantiIl laboratorio sarà attivato con almeno 8 iscrittiScadenza iscrizioni: mercoledì 8 ottobrePer informazioni: Paola Barzanò 333 57120662 - Irene Puglisi 333 4312554
Fondazione Arkad
333 57120662
Sabato 11 ottobre, presso la sede della Fondazione Arkad a Seravezza, laboratorio di tintura naturale e stampa serigrafica condotto da Paola Barzanò in collaborazione con Irene Puglisi.Si potranno sperimentare tecniche artigianali legate all’uso di pigmenti naturali e alla stampa manuale su tessuto. Il laboratorio è pensato per chi desidera avvicinarsi a pratiche sostenibili, acquisire competenze di base o semplicemente dedicare del tempo a un’attività creativa. Programma del workshopDurante il laboratorio i partecipanti potranno:conoscere le basi della tintura naturale, utilizzando pigmenti ottenuti da piante, terre e materiali organicipartecipare alla produzione di un pigmento naturaletingere tessuti naturali di recuperoprogettare e intagliare un disegno ispirato a elementi vegetaliimpostare un telaio serigrafico e stampare il proprio lavorofissare i colori attraverso la cottura del tessuto Informazioni praticheLuogo: Fondazione Arkad – SeravezzaData: Sabato 11 ottobre, dalle 14 alle 17Costo: 50 € a personaInclusi nel prezzo: materiali per la tintura e la stampa, tessuti naturali di recupero, utilizzo dei pigmentiPosti limitati: massimo 10 partecipantiIl laboratorio sarà attivato con almeno 8 iscrittiScadenza iscrizioni: mercoledì 8 ottobrePer informazioni: Paola Barzanò 333 57120662 - Irene Puglisi 333 4312554
0718831.jpg)
Magie d'oriente | Bar Pagoda, Torre del Lago
11/10/2025
Eventi per bambini
Bar pagoda
320 2341558
Dalle ore 16 venite a scoprire insieme ai vostri bambini i personaggi del nuovo spettacolo della Compagnia dell'Asilo. Aladin, Jasmine e il cattivo Jafar vi aspettano al Bar Pagoda per un pomeriggio all'insegna del divertimento. Potrete interagire con loro, fare foto e altre attività. Per info: 320 2341558 - 339 8605329
Bar pagoda
320 2341558
Dalle ore 16 venite a scoprire insieme ai vostri bambini i personaggi del nuovo spettacolo della Compagnia dell'Asilo. Aladin, Jasmine e il cattivo Jafar vi aspettano al Bar Pagoda per un pomeriggio all'insegna del divertimento. Potrete interagire con loro, fare foto e altre attività. Per info: 320 2341558 - 339 8605329
0324601.jpg)
Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” | RecuperARTI, Pietrasanta
11/10/2025
Eventi per bambini
RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
info@recuperarti.org
Dalle 10.30 alle 12.30: Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” con Elena Bacigalupi - percorso di arteterapia dedicato alle famiglie - un progetto realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per famiglie con bambini di età consigliata tra i 4 e gli 8 anni - contributo consigliato per tutto il percorso 20€.Un percorso di arteterapia dedicato alle famiglie, dove il creare con materiali, colori e tecniche artistiche di riuso creativo, diventa occasione per rafforzare i legami affettivi. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza di gioco e fare creativo, pensato anche per avvicinare l’adulto al mondo fantasioso e istintivo del bambino e aiutarlo così a ritrovare quella parte giocosa e gioiosa che i ritmi quotidiani fanno spesso dimenticare. Attraverso il fare insieme, ogni voce trova spazio e nella condivisione non giudicante emergono nuove modalità di comunicazione e aspetti inediti della relazione.DESTINATARI: Famiglie (uno o più adulti) con bambini di età consigliata dai 4 agli 8 anni - per partecipare agli incontri non è necessario avere alcuna competenza artistica.DATE: Sabato 4, 11, 18 e 25 di OttobreOrario dalle 10.30 alle 12.30INFO E ISCRIZIONI: o 371-4772783
RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
info@recuperarti.org
Dalle 10.30 alle 12.30: Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” con Elena Bacigalupi - percorso di arteterapia dedicato alle famiglie - un progetto realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per famiglie con bambini di età consigliata tra i 4 e gli 8 anni - contributo consigliato per tutto il percorso 20€.Un percorso di arteterapia dedicato alle famiglie, dove il creare con materiali, colori e tecniche artistiche di riuso creativo, diventa occasione per rafforzare i legami affettivi. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza di gioco e fare creativo, pensato anche per avvicinare l’adulto al mondo fantasioso e istintivo del bambino e aiutarlo così a ritrovare quella parte giocosa e gioiosa che i ritmi quotidiani fanno spesso dimenticare. Attraverso il fare insieme, ogni voce trova spazio e nella condivisione non giudicante emergono nuove modalità di comunicazione e aspetti inediti della relazione.DESTINATARI: Famiglie (uno o più adulti) con bambini di età consigliata dai 4 agli 8 anni - per partecipare agli incontri non è necessario avere alcuna competenza artistica.DATE: Sabato 4, 11, 18 e 25 di OttobreOrario dalle 10.30 alle 12.30INFO E ISCRIZIONI: o 371-4772783

Festa contadina
12/10/2025
Mercatini
Via Giovanni XXIII, Vittoria Apuana
339 308 3340
Dopo una pausa di studio, riflessione e organizzazione, la nostra Associazione Pro Loco Città di Forte dei Marmi è pronta a ripartire…con il cuore, l’entusiasmo e il desiderio di costruire comunità!👉 Vi invitiamo a una FESTA CONTADINA 🌾🎶Una giornata per ritrovarsi, condividere, proporre e socializzare, riscoprendo il gusto semplice delle cose vere:🔨 antichi mestieri🎵 canti e balli popolari🍝 buon cibo della tradizione🎲 giochi per grandi e piccini🛍️ mercatini e incontri💡 Perché stare insieme è il primo passo per coltivare un futuro più umano e sostenibile.✨ Vi aspettiamo numerosi! ✨📍 Vittoria Apuana – via Giovanni XXIII📅 12 Ottobre🕙 dalle ore 10 alle ore 18🙌 Evento aperto a tutti!📲 Per chi volesse partecipare ai mercatini Hobbisti, Agroalimentare e Svuotasoffitta, può chiedere info su WhatsApp al numero 339 308 3340.
Via Giovanni XXIII, Vittoria Apuana
339 308 3340
Dopo una pausa di studio, riflessione e organizzazione, la nostra Associazione Pro Loco Città di Forte dei Marmi è pronta a ripartire…con il cuore, l’entusiasmo e il desiderio di costruire comunità!👉 Vi invitiamo a una FESTA CONTADINA 🌾🎶Una giornata per ritrovarsi, condividere, proporre e socializzare, riscoprendo il gusto semplice delle cose vere:🔨 antichi mestieri🎵 canti e balli popolari🍝 buon cibo della tradizione🎲 giochi per grandi e piccini🛍️ mercatini e incontri💡 Perché stare insieme è il primo passo per coltivare un futuro più umano e sostenibile.✨ Vi aspettiamo numerosi! ✨📍 Vittoria Apuana – via Giovanni XXIII📅 12 Ottobre🕙 dalle ore 10 alle ore 18🙌 Evento aperto a tutti!📲 Per chi volesse partecipare ai mercatini Hobbisti, Agroalimentare e Svuotasoffitta, può chiedere info su WhatsApp al numero 339 308 3340.

Laboratorio creativo "Gatti e pennelli!"
12/10/2025
Eventi per bambini
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 9207959
𝐀P𝐏U𝐍T𝐀M𝐄N𝐓I D𝐈 O𝐓T𝐎B𝐑E al Museo del Carnevale di Viareggioa cura di Asso Hart| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Domenica 12 ore 16.00 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 FAMu: 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 "𝙂𝘼𝙏𝙏𝙄 𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙉𝙀𝙇𝙇𝙄!". Età minima 6 anni. Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.T𝙪𝒕𝙩𝒆 𝒍𝙚 𝙖𝒕𝙩𝒊𝙫𝒊𝙩𝒂̀ 𝒔𝙤𝒏𝙤 𝙨𝒖 𝒑𝙧𝒆𝙣𝒐𝙩𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙖𝒍 𝒏𝙪𝒎𝙚𝒓𝙤 342 9207959 (𝒂𝙣𝒄𝙝𝒆 𝒕𝙧𝒂𝙢𝒊𝙩𝒆 𝑾𝙝𝒂𝙩𝒔𝘼𝒑𝙥).Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.Vi aspettiamo!
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 9207959
𝐀P𝐏U𝐍T𝐀M𝐄N𝐓I D𝐈 O𝐓T𝐎B𝐑E al Museo del Carnevale di Viareggioa cura di Asso Hart| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Domenica 12 ore 16.00 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 FAMu: 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 "𝙂𝘼𝙏𝙏𝙄 𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙉𝙀𝙇𝙇𝙄!". Età minima 6 anni. Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.T𝙪𝒕𝙩𝒆 𝒍𝙚 𝙖𝒕𝙩𝒊𝙫𝒊𝙩𝒂̀ 𝒔𝙤𝒏𝙤 𝙨𝒖 𝒑𝙧𝒆𝙣𝒐𝙩𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙖𝒍 𝒏𝙪𝒎𝙚𝒓𝙤 342 9207959 (𝒂𝙣𝒄𝙝𝒆 𝒕𝙧𝒂𝙢𝒊𝙩𝒆 𝑾𝙝𝒂𝙩𝒔𝘼𝒑𝙥).Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.Vi aspettiamo!
Spezie e colori!
12/10/2025
Eventi culturali
museocamaiore@gmail.com / 0584 986366
In occasione della Giornata Famiglie al Museo, il Civico Museo Archeologico vi aspetta con un’attività a cura di Edunarche gratuita per famiglia: SPEZIE E COLORI!Un viaggio tra profumi, colori e sapori da tutto il mondo, per scoprire, giocare e creare con le meraviglie della naturaORE 16:00-18:00PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: PER INFORMAZIONI: 0584 986366/
museocamaiore@gmail.com / 0584 986366
In occasione della Giornata Famiglie al Museo, il Civico Museo Archeologico vi aspetta con un’attività a cura di Edunarche gratuita per famiglia: SPEZIE E COLORI!Un viaggio tra profumi, colori e sapori da tutto il mondo, per scoprire, giocare e creare con le meraviglie della naturaORE 16:00-18:00PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: PER INFORMAZIONI: 0584 986366/

Dante in grotta
12/10/2025
Eventi culturali
Antro del Corchia
info@corchiapark.it
La Divina Commedia del poeta Dante portata in scena dalla compagnia Il Circo e la Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo. Uno spettacolo allestito e realizzato all'interno dell'Antro del Corchia, lungo un percorso che sommerà le suggestioni dell'opera magnifica della natura a quelle della poesia dantesca. Corse alle ore 16:30 – 16:45 – 19:45 – 20:00. Per maggiori info visita il sito .
Antro del Corchia
info@corchiapark.it
La Divina Commedia del poeta Dante portata in scena dalla compagnia Il Circo e la Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo. Uno spettacolo allestito e realizzato all'interno dell'Antro del Corchia, lungo un percorso che sommerà le suggestioni dell'opera magnifica della natura a quelle della poesia dantesca. Corse alle ore 16:30 – 16:45 – 19:45 – 20:00. Per maggiori info visita il sito .

Verità o inganno?
13/10/2025
Eventi culturali
Biblioteca comunale "Michele Rosi"
biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .
Biblioteca comunale "Michele Rosi"
biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .

Intorno al lago
dal 15/10/2025 al 17/10/2025
Mostre ed esposizioni
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.
Area archeologica Massaciuccoli Romana
0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.